|
|
Non ci sono bilocali a Tricase |
Ci sono 5 bilocali nel raggio di 15 km da Tricase |
bilocali a Torre Vado a circa 13 km da Tricase |
 |
|
|
Grazioso bilocale, a 20 mt (reali) dal mare, con balcone vista mare, 1° piano. Completamente ristrutturato e con arredi nuovi. Corredato da tv, climatizzatore, zanzariere, lavatrice, docce esterne con acqua calda. Tutti i servizi sono raggiungibili agevolmente a piedi. |
|
|
|
|
|
|
bilocali a Pescoluse a circa 13,3 km da Tricase |

 |
|
|
Lungo la litoranea salentina a 8 km da Santa Maria di Leuca, in località “Posto Vecchio-Pescoluse", Comune di Salve (LE), a 10 METRI da una stupenda spiaggia con mare cristallino della costa ionica, sorge la RESIDENZA “LE DUNE”.
Le unità abitative indipendenti sono composte da trilocali e bilocali |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Struttura costituita da sei unità abitative a 50 metri dalla spiaggia di sabbia "Maldive del Salento".
Disponibilità di 4 monolocali, un bilocale ed una suite con ampia terrazza vista mare.
Tutte le unita dispongono di:
quattro posti letto (matrimoniale e 2 letti a castello).
|
|
|
|
|
|
|
bilocali a Posto Vecchio a circa 14 km da Tricase |
 |
|
|
Nuova costruzione, situata in una graziosa pineta a circa 70 metri dalle spiagge di Posto Vecchio-Pescoluse, ideale per coppie o famiglie, composto da una camera matrimoniale più un lettino a castello, stanza da pranzo climatizzata con angolo cottura, bagno, giardino riservato e Wi-Fi. |
|
|
|
|
|
|
bilocali a Santa Maria di Leuca a circa 14,7 km da Tricase |

 |
|
|
La struttura offre una varietà di soluzioni abitative ideali per famiglie, coppie adulte e piccoli gruppi, composta da 2 trilocali, un bilocale e un monolocale, recentemente ristrutturati per garantire comfort e funzionalità. Ogni appartamento è dotato di cucina, aria condizionata e spazio esterno. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni turistiche su Tricase: |
Tricase è una città del Salento in provincia di Lecce, situata a 15 km dall'estremità meridionale della penisola salentina e a 53 km a sud del capoluogo.
Sulla strada che conduce alla marina di Tricase Porto c'è uno dei più antichi alberi d'Italia: la Quercia Vallonea, risalente al XIII secolo. La Quercia Vallonea di Tricase bellissimo esemplare del XIII secolo conosciuta anche come la "Quercia dei 100 cavalieri", nelle vicinanze vi è anche un boschetto conosciuto come "Falanita" (quercia nel dialetto locale) unico per estensione di tutta l'Europa occidentale in cui si può osservare la bellezza di questa pianta.
Ha una circonferenza di 4,25 metri ed una chioma di circa 700 metri quadrati di superficie. Fu fonte di sviluppo e crescita della popolazione di Tricase, infatti dal frutto (ghianda) si estraeva il tannino, sostanza che veniva utilizzata per la concia delle pelli. Altri utilizzi erano la costruzione navale e del mobilio merito di un legno, pesante, duro, forte e resistente. Per la sua rarità in Italia è stato dichiarato monumento botanico, assolutamente protetto.
Dall'ottobre 2006, parte del suo territorio rientra nel Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase istituito dalla Regione Puglia allo scopo di salvaguardare la costa orientale del Salento, ricca di pregiati beni architettonici e di importanti specie animali e vegetali. Affitta una casa vacanza a Tricase o un appartamento vacanze a Tricase! |
|